top of page
WhatsApp Image 2020-01-09 at 10.03.57 (1

Arte ed 

Emozioni

I progetti Arte ed Emozioni si ispirano alla filosofia di arte creativa, il quale attraverso una prima fase di destrutturazione del concetto ordinario dell’arte classica e dei colori associati a stati emotivi classificati, mira a sviluppare l’esteriorizzazione della creatività e della visione critica e costruttiva della propria realtà.

Per guidare i bambini a seconda del progetto scelto, vengono utilizzati storia dell'Arte Moderna, libri di arte e narrativi. 

I progetti qui esposti sono il risultato delle collaborazioni richieste e finora svolte, anche se in modalità diverse a seconda del richiedente. 

Ma si possono strutturare progetti personalizzati secondo esigenze, obiettivi, percorsi già in essere o intra disciplinari ( letteratura, storia, educazione civica, ecc.. )

Ove possibile e richiesto per un confronto sugli obiettivi con l'ente richiedente, si stilano relazioni periodiche e valutazioni dei progressi.

Progetto "Pezzettino" ( per scuola  materna e 1/2a primaria )

Il progetto si basa sulla narrazione, liberamente interpretata, del libro “ Pezzettino” di Leo Lionni.

Oltre alle attività puramente artistiche, si rafforzano i concetti di identità, inteso come rafforzamento degli atteggiamenti di sicurezza, stima di sé, fiducia nelle proprie capacità e motivazione alla curiosità, nonché apprendimento a vivere positivamente l’affettività, ad esprimere e controllare le emozioni e i sentimenti, a rendersi sensibili a quelli degli altri, e di autonomia, intesa come capacità di orientarsi e compiere scelte autonome in situazioni diverse, di interagire con gli altri, di aprirsi alla scoperta, all’interiorizzazione ed al rispetto di valori, di pensare liberamente, di prendere coscienza della realtà ed agire su di essa per modificarla.

Parallelamente a concetti di appartenenza, condivisione, lavoro di gruppo, collaborazione e relazione al fine di una crescita sia individuale sia collettiva, sviluppando parallelamente il “proprio essere” e il “l’essere con gli altri”.

Le attività "puramente" artistiche hanno come obiettivo la realizzazione di  personaggi ( come nel libro ) e la realizzazione di ambientazioni in 3D divisi in blocchi a gruppo.

Infine la stesura di una storia interamente ideata dai bambini con il metodo "cosa succede dopo" quindi composta da piccoli paragrafi suggeriti di volta in volta dai bambini stessi.

 

Questo progetto si adatta per modalità e finalità alle diverse età scolari, stendendo obiettivi sia didattici sia emotivi con l'ente richiedente.

Progetto "Forme, colori, emozioni" ( per materna e 1/2/3a primaria )

Ispirandosi all’arte astratta di Miro’ e Kandisky, i bambini saranno guidati a osservare, cambiare prospettiva, sperimentare tecniche e strumenti artistici non convenzionali, a utilizzare colori, linee, forme non per disegnare case e alberi ma per affascinarsi, divertirsi, per giocare e per esprimere tutto cio’ che hanno dentro di se’.
Nello specifico i due artisti citati hanno avuto un particolare rapporto tra emozioni e colori, dal quale liberamente è ispirato il percorso artistico.

Inoltre si rafforzeranno i concetti di identità, di autonomia, di appartenenza, condivisione, lavoro di gruppo, collaborazione e relazione al fine di una crescita sia individuale sia collettiva. 

I bambini saranno guidati nell’utilizzo di strumenti inconsueti e divertenti  affinando la coordinazione oculo manuale e verranno stimolati gradualmente all’interiorizzazioni spaziali e interiorizzazioni spazio temporali.

Viene utilizzata anche la tecnica del dettato grafico creativo.

Per le età scolari della primaria il progetto è studiato per rispondere agli obiettivi e alle necessità del richiedente, soprattutto a livello emozionale e comunicativo, ed è inseribile in un progetto piu' ampio e articolato in collaborazione con  i docenti di letteratura, storia, arte e immagine.

Progetto "Il giro del cielo" (3/4/5a primaria )

Evoluzione del progetto "Forme, Emozioni; colori" , il progetto "Il giro del cielo" è indicato ai bambini piu' grandi.

Focalizzato su Miro' e seguendo come linea di conduzione il libro "Il Giro del Cielo", narrazione di  commovente e avvincente dialogo tra un padre  e la figlia  piccola, questo progetto esplora le emozioni attraverso il colore e le forme, stimolando contemporaneamente l'attenzione sia sui dettagli sia sulla visione complessiva delle cose, stimolando la capacità di osservazione, sia in termini di prospettiva sia in termini di interpretazione, non intesa puramente visiva ed artistica.

Il viaggio "intorno al cielo" sarà lo spunto per  esplorare artisticamente le opere di Miro' ( sia pittoriche sia scultoree ) e come le emozioni hanno guidato la sua mano ( rabbia, tristezza, felicità. serenità.. ), e per stimolare nei bambini l' esteriorizzazione delle loro emozioni, sia verbalmente con un confronto e il dialogo costruttivo tra di loro sia con la libera interpretazione artistica e non una mera copia dell'originale.

I bambini inoltre saranno guidati nell’utilizzo di strumenti inconsueti e divertenti , affinando la coordinazione oculo manuale e verranno stimolati gradualmente all’interiorizzazioni spaziali e interiorizzazioni spazio temporali. 

Progetto "I grandi per i piccoli" (4/5a primaria-secondaria)

Il progetto ripercorre l’arte di grandi artisti contemporanei ( che saranno introdotti dal punto di vista storico-artistico ) come punto di partenza del dialogo e della realizzazione artistica, liberamente interpretato nella grafica, pur attenendosi al concetto su cui si basa.

Un viaggio tra alcune delle opere piu' famose di Miro', Keith Haring, Frida Kahlo, Munch che affronterà tematiche come  i sogni, la realtà, l'uguaglianza e la diversità positiva, la paura delle emozioni che i bambini saranno stimolati  ad interiorizzare ed esternare, a rielaborare in un spirito di condivisione, collaborazione, interazione  e allo stesso tempo, identificando se’ come individuo, in confronto sereno e costruttivo tra la realtà e la critica.

Dal punto di vista artistico sperimenteranno tecniche diverse e non tradizionali, con lavori individuali e di gruppo, a volte sotto forma di gioco e sfida, rafforzando gli obiettivi su cui si basa il progetto.

Creative Sculpture ( 3/4/5a primaria-secondaria )

Il workshop Creative Sculpture nasce dalla collaborazione e formazione con una scuola di arte polacca.

Attraverso l'uso di materiale inconsueti si realizzano sculture che, sebbene pilotate come ispirazione ( puo' essere anche concordata secondo piano di studi o paralleli a percorsi in essere con gi studenti ), lasciano massima libertà di espressione ai bambini e ai ragazzi.

Puo' essere anche integrazione o potenziamento dei progetti precedenti in questo elenco.

Weekend Market
bottom of page