top of page
FKGG0594.JPG

Laboratorio di Falegnameria

Il laboratorio di falegnameria nasce dalla sinergia della passione per i materiali naturali, la formazione scolastica e universitaria e quelle giornate passate ad aiutare papa' nel garage con le piccole riparazioni.

Sebbene possa spaventare l'idea di falegnameria nei bambini e l'utilizzo di strumenti considerati "pericolosi", il laboratorio è progettato e strutturato in sicurezza secondo dell'età dei bambini sia in termini di strumenti utilizzabili/utilizzati sia negli obiettivi didattici e motori.

In particolare : 

- saper dare forma ad un idea

- consapevolezza e sicurezza nell’usare un utensile di lavoro 

-  acquisire fiducia nelle proprie capacita' 

Il materiale utilizzato secondo la finalità puo' essere grezzo o o gia' lavorato ( blocchetti, piccole assi, pannelli di compensato, pallet e bobine, ecc.. ), o recuperato in natura per una creatività piu' estesa ( rami, tronchetti, radici ecc.. )

E' un laboratorio a se' stante o puo' essere inserito in centri estivi o invernali.

Il laboratorio richiede un adeguato spazio a disposizione per la messa in opera e l'utilizzo degli stumenti in sicurezza.

CONTATTACI per un PROGETTO PERSONALIZZATO !

 "Piccoli Falegnami" ( per la scuola materna  )

Nella scuola materna, si  possono possono sviluppare le seguenti attivita' :

- piani di lavoro in sughero con martelli e chiodi idonei su pezzi pre-tagliati e colorati per creare figure 2D 

- strumenti semplici di lavoro come carta vetrata per la lavorazione di pezzi di legno piu' grezzi e creare lavori di fantasia ad incastro o con l'uso della colla vinilica

- piani di lavoro pre/forati per esperienza con viti, cacciaviti e chiodi e sviluppo della motricità fine e controllo oculo-manuale.

- se in numero controllato e con sufficiente supporto, anche realizzazione di piccoli oggetti semplici o di libera fantasia con aiuto di seghetti, martelli, chiodi, trapani manuali e colla vinilica.

 "Falegnameria" ( per la scuola primaria )

Nella fascia primaria, il progetto include una fase di spiegazione, progettualità e ideazione dell'oggetto ( per esempio basi di disegno, misurazione, di equilibrio e stabilità , ... ) a cui segue una fase realizzativa con utilizzo di seghetti, carta vetrata, chiodi, martelli, trapani manuali, colla vinilica ecc. fino a realizzazione di progetti complessi.

Oltre alle attività sopra citate, si rafforzeranno i concetti di identità, inteso come rafforzamento degli atteggiamenti di sicurezza, stima di sé, fiducia nelle proprie capacità e motivazione alla curiosità, nonché apprendimento a vivere positivamente l’affettività, ad esprimere e controllare le emozioni e i sentimenti, e di autonomia, intesa come capacità di orientarsi e compiere scelte autonome in situazioni diverse, di interagire con gli altri, di aprirsi alla scoperta, all’interiorizzazione ed al rispetto di valori, di pensare liberamente, di prendere coscienza della realtà ed agire su di essa per modificarla.

Weekend Market
bottom of page