Orti didattici
La Natura offre la possibilità di esplorare, comprendere e imparare, permettendo anche sviluppare le abilita' motorie e cognitive di bambini e ragazzi.
I progetti sono studiati con la scuola, o l'ente richiedente, integrandoli anche con percorsi didattici e scolastici esistenti.
Gli obiettivi motori, didattici e sociali sono studiati secondo le esigenze del richiedente e adattati alla fascia di età a cui si rivolgono, dalla materna alle scuole secondarie di primo grado.
I progetti possono essere sviluppati completamente outdoor o indoor, o con soluzioni miste.
Le modalita' di acquisto di materiali e attrezzature eventualmente necessarie sono concordati con il richiedente.
CONTATTAMI per un PROGETTO PERSONALIZZATO !
Coltivare un orto consente al bambino di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità , di creare un “rapporto” con gli elementi naturali e ambientali, di osservare quotidianamente l’evoluzione della vita ed il suo sviluppo.
La possibilità di svolgere questo progetto all’interno di scuole o in centri estivi, ha come valore aggiunto il fatto che il bambino possa sviluppare il concetto del “prendersi cura”, favorendo una capacità di ascolto e di attesa ( imparare ad aspettare), di lavoro in gruppo, allo sviluppo della capacità di astrazione e alla possibilità di sviluppare un progetto legato alla trasformazione.
L’orto didattico rappresenta anche uno strumento per conoscere il territorio e i suoi prodotti e sensibilizzare i più piccoli sull'importanza della salvaguardia dell'ambiente e dell'uso sostenibile delle sue risorse e una corretta e sana alimentazione, stimolando e facendo acquisire nei bambini e nei ragazzi una maggiore consapevolezza sull’alimentazione, l’agricoltura e il territorio.
Il progetto "Orto Didattico" puo' essere inserito sia come programmazione annuale o solo primaverile/estiva, ovviamente rispettando i tempi e i cicli della natura., cercando di adeguare la stagionalità con il ciclo naturale delle colture che si decidono di inserire.
La programmazione quindi puo' prevedere tutte le fasi o solo alcune, con una attenta programmazione scuola/stagionalità/spazi :
* Spiegazione delle fasi lunari e della differenza/motivazione di differenti tempistiche di semina/trapianto delle varie colture con possibilità
di compilare un diario dell'orto utile per integrare le attività con le altre materie e un percorso scolastico trasversale.
* Creazione di un semenzaio con semina secondo stagionalità, sia al chiuso sia all'aperto con adeguata protezione. Se possibile anche
direttamente in terra se condizioni metereologiche lo consentono e dopo adeguata preparazione del letto di semina.
* Preparazione terreno per trapianto piantine e/o bulbi ( rivoltare la terra, aereazione, eventuale concimazione naturale )
* Osservazione dello prime piantine che nascono nel semenzaio
* Trapianto da semenzaio oppure di piantine già preparate
* Cura e pulizia dell'orto, riconoscimento delle piante infestanti, insetticidi naturali e non tossici, inserimento di sostegni e reti per
affiancare la crescita delle piante in altezza, potatura per aiutare la pianta a crescere
* Creazione di un divertente spaventapasseri con la paglia e vecchi vestiti
* Osservazione della fioritura e imparare a riconoscere le varie colture/spezie dai fiori e dalle foglie, dal profumo, colori e tatto
* Raccolta dei primi prodotti dell'orto
* Scoperta di sapori e odori dell'orto, assaggiando anche spezie non comunemente conosciute dai bambini o verdure crude
* Possibilità di sperimentare l'esperienza di "vendita" interna a Km0 ai genitori, come utile strumento di gratificazione e per mettersi in gioco
come i "grandi" in un piccolo negozio.
Ai bambini vengono forniti attrezzi idonei per età. Materiali utilizzati per semina, concime, disinfestazione sono tutti naturali e/o atossici.
In caso si necessiti di prodotti piu' efficaci, la posa non sara' a cura dei bambini e sara' rispettato il periodo di sicurezza per accesso.